Formazione Continua (ECM)

Pediatric stone disease: where do we stand? (2 dicembre 2023)

Il Convegno “Pediatric stone disease: where do we stand” rappresenta l’occasione per fare il punto sulle tecniche mediche, chirurgiche e della rete nefro-urologica attualmente presenti e confrontarsi sulle prospettive future.

Congresso nefrologia pediatrica urologia

Scopri il corso Lista d'attesa



    Gratuito

    Dettagli

    Data corso: 02 Dicembre 2023

    Edizione: 1

    Giorni: 1

    Ore: 6

    Posti disponibili: 100

    Iscrizioni:

    Destinatari: Interni/Esterni

    Sede: Campus

    Metodologia: Residenziale

    Tipologia evento: Gratuito

    Informazioni aggiuntive

    Responsabile Scientifico:

    Prof. L.Masieri, MD, PhD, Chief of the Department of Paediatric Urology, Meyer Children’s Hospital IRCCS, Florence, Italy. Director of the Interdepartmental Urology Center, Careggi Hospital, University of Florence, Italy Prof. P.Romagnani, MD, PhD, Chief of the Department of Paediatric Nephrology, Meyer Children’s Hospital IRCCS, Florence, Italy. Department of Biomedic, Experimental and Clinical Sciences “Mario Serio”, University of Florence, Florence, Italy

    Obiettivo ECM:

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

    Professioni ECM:

    Medico chirurgo, Infermiere, Infermiere pediatrico

    Crediti ECM:

    in fase di accreditamento

    Segreteria Organizzativa:

    Ufficio Formazione, ufficioformazione@meyer.it

    Descrizione del corso

    Lo scopo della giornata è quello di fornire una visione completa del percorso medico-chirurgico del paziente pediatrico affetto da calcolosi renale. Attenzione particolare sarà data alla transizione territorio-ospedale del paziente, nell’ottica di ottimizzare gli accertamenti diagnostici e rendere rapide ed efficienti diagnosi e cura. La giornata fornirà un up-to-date delle più recenti possibilità diagnostico-terapeutiche descrivendo le attuali innovazioni farmacologiche ed urologiche interventistiche, al fine di favorire un counseling aggiornato e basato sulle evidenze, fondamentale nella patologia litiasica, il cui percorso complessivo multidisciplinare include spesso diversi steps prima della risoluzione del quadro.

    COURSE DIRECTORS

    • Prof. L. Masieri, MD, PhD, Chief of the Department of Paediatric Urology, Meyer Children’s Hospital IRCCS, Florence, Italy. Director of the Interdepartmental Urology Center, Careggi Hospital, University of Florence, Italy
    • Prof. P. Romagnani, MD, PhD, Chief of the Department of Paediatric Nephrology, Meyer Children’s Hospital IRCCS, Florence, Italy. Department of Biomedic, Experimental and Clinical Sciences “Mario Serio”, University of Florence, Florence, Italy

    SCIENTIFIC SECRETARIAT

    • Dr. A. Mantovani, MD, FEAPU, Department of Paediatric Urology, Meyer Children’s Hospital IRCCS, Florence, Italy
    • Dr.ssa F. Becherucci, MD, PhD, Department of Pediatric Nephrology, Meyer Children’s Hospital IRCCS, Florence, Italy. Department of Biomedic, Experimental and Clinical Sciences “Mario Serio”, University of Florence, Florence, Italy

    FACULTY

    R. Agostiniani (PT)

    A. Amendolea (LI)

    F. Becherucci (FI)

    U. Bongini (FI)

    E. Buti (FI)

    L. Cirillo (FI)

    M. Errichiello (FI)

    P. M. Ferraro (RM)

    S. Innocenti (FI)

    M. Materassi (FI)

    F. Peyronel (FI)

    A. Vaglio (FI)

    A. Berrettini (MI)

    C. Cini (FI)

    A. Crisci (FI)

    A. Elia (FI)

    S. Ferretti (MO)

    L. Landi (FI)

    A. Mantovani (FI)

    M. Taverna (FI)

    N. Smeulders (London – UK)

    A chi si rivolge?

    Medici

    Professioni sanitarie

    Nefrologia

    Urologia

    Chirurgia pediatrica

    Pediatria

    Scarica la locandina

    Pediatric stone disease: where do we stand? (2 dicembre 2023)

    Scarica
    Pediatric stone disease: where do we stand? (2 dicembre 2023)